07 | 09 | 2024

Acqua, clima e buoni libri

INFOPOINT ACQUA: lab - libri acque boschi

La Loggia del Grano, edificio storico di grande importanza artistica e non solo per Mantova, ospiterà fino alla fine di Festivaletteratura tre “luoghi” di particolare interesse: il Lab, l’infopoint acqua e l'“eco-biblioteca”.

Presso il Lab alcuni volontari hanno presentano grafici e dati, facendo confrontare agli ascoltatori due immagini che descrivevano lo stesso fenomeno (ad esempio, due carte proporzionate diversamente ma ugualmente valide nella rappresentazione del territorio). Il loro progetto Lungo le vie dell’acqua, molto dettagliato e pieno di spunti di riflessioni, ha avuto una svolta “itinerante”, spostandosi presso alcuni punti nelle vicinanze della Loggia per informare i passanti delle informazioni da loro raccolte, coinvolgendo gli ascoltatori con aneddoti curiosi e inaspettati.

(caricamento...)

Il tema condiviso da Lab e Infopoint è proprio l’acqua e il modo in cui la crisi ambientale e climatica la influenza, essendo le esondazioni e la siccità solo alcuni dei “sintomi” delle gravi problematiche causate dall’innalzamento delle temperature (in media del 2.4% nell’arco degli ultimi decenni). Proprio in questi giorni abbiamo sperimentato l’effetto del clima che cambia continuamente: giorni di pioggia torrenziale che si interrompe improvvisamente alternati a giorni di sole ed elevate temperature simil-estive.

All’Infopoint è mostrata una cartina con le acque della zona: i visitatori possono studiare fiumi, laghi e diversi altri corsi d’acqua del territorio, mettendo alla prova le loro conoscenze con questionari e quiz. Per mezzo di pannelli espositivi si illustrano, inoltre, i vari temi del progetto proposto dai ragazzi dell’Infopoint, dedicato alla creazione di una app denominata: La mappa delle acque.

Infine, presso la Eco-biblioteca, alcuni volontari hanno raccolto dal pubblico proposte di lettura e ne hanno consigliate di proprie: un modo interessante di unire insieme il tema dell’ecologia alla lettura.