La fine di ogni Festival segna l’inizio del raccolto di un tesoro di voci e idee da custodire per tutto l'anno, con le sue gemme di passioni librarie, dialoghi sull’attualità, urgenti interrogativi e indimenticabili lezioni sui più disparati argomenti dello scibile umano. Il 2023 non fa certo eccezione, e da oggi 221 registrazioni integrali di molti appuntamenti che lo scorso settembre hanno animato le piazze e i palazzi di Mantova si possono finalmente riascoltare gratuitamente sul sito dell’archivio di Festivaletteratura e sulla piattaforma Soundcloud , andando ad aggiungersi ai tanti contenuti dell’ultima edizione già fruibili online (dagli eventi trasmessi in streaming sul nostro canale YouTube ai podcast targati Festivaletteratura presenti su Spreaker e altrettante piattaforme).
I
memorabilia
del Festival numero ventisette si sposano con qualsiasi gusto e interesse, partendo naturalmente dalle interviste ad autrici e autori internazionali che hanno riscaldato il cuore di lettrici e lettori di ogni età: per esempio quella di Carlo Lucarelli all’esordiente noirista indiana
Deepti Kapoor
, o di Wlodek Goldkorn al premio Nobel per la letteratura
Olga Tokarczuk
nell’incontro conclusivo in Piazza Castello. E ancora gli appuntamenti con protagonisti la poetessa inglese
Ruth Padel
in dialogo con Telmo Pievani e Paola Splendore; il narratore srilankese
Shehan Karunatilaka
con Marco Del Corona; il giallista
Anthony Horowitz
in compagnia di Marco Malvaldi; due maestri del reportage narrativo quali
Cynthia Rimsky
e
Witold Szabłowski
incalzati dalle domande di Christian Elia nel decennale di
Meglio di un romanzo
; e molti, moltissimi altri. Una menzione speciale merita senz'altro il toccante omaggio di
Marcello Fois
,
Alessandro Giammei
e di tutto il pubblico di Festivaletteratura all'opera letteraria e civile di Michela Murgia (1972-2023) in seguito alla scomparsa di una delle più care amiche della kermesse mantovana.
Accanto a rassegne ormai note al pubblico del Festival (dagli incontri del
Fuoco sacro della scrittura
ai quattro tradizionali
blurandevù
, dagli
accenti
alle
lavagne
), non mancano nella playlist inedite esplorazioni di classici della letteratura come quelle avviate da
Olga Campofreda
e
Francesca Massarenti
nel ciclo
Scrittrici italiane del Novecento
, nel quale autrici e autori italiani dei nostri giorni (
Mavie Da Ponte
e
Nadia Terranova
,
Gaia Manzini
e
Luca Scarlini
,
Silvio Perrella
e
Chiara Valerio
,
Melania G. Mazzucco
ed
Emmanuela Carbé
) hanno ricordato il genio letterario di Alba de Céspedes (1911-1997), Dolores Prato (1892-1983), Fabrizia Ramondino (1936-2008) e Fausta Cialente (1898-1994). Né mancano appassionanti confronti intergenerazionali come i
Words Match
, moderati da Simonetta Bitasi e Alice Torreggiani, che sulla scorta di alcune parole elette da lettrici e lettori delle scuole secondarie (“cittadinanze”, “generi" e “scuole”) hanno dato il via ai bellissimi dialoghi tra
Gazmend Kapllani
e
Anna Maria Gehnyei,
Manuela Manera
e
Randa Ghazy
,
Domenico Starnone
e
Alfredo Palomba
.
https://soundcloud.com/festivaletteratura/sets/festivaletteratura-2023
La pubblicazione degli audio di Festivaletteratura anticipa come di consueto anche l'uscita del
podcast
Voci da Festivaletteratura
, che nelle prossime settimane riproporrà di volta in volta un incontro particolarmente significativo dell'ultima edizione del Festival, arricchendo i principali dibattiti letterari, scientifici e culturali dei nostri giorni.
COME NAVIGARE L'ARCHIVIO SONORO
Vi ricordiamo che ricercare online gli audio degli eventi di Festivaletteratura che vi siete persi o che volete assolutamente rivivere è semplicissimo: