Da oltre dieci anni, Festivaletteratura è impegnato in prima linea nella riduzione del proprio impatto ambientale e nella sensibilizzazione del pubblico riguardo alla conoscenza e alla tutela dell'ambiente. Nel 2019 , su invito del Comune di Mantova, siamo entrati a far parte del Gruppo Urbano Locale del progetto europeo C-change , che mira a trasferire le buone pratiche sviluppate dal Manchester Arts Sustainability Team (MAST) ai gruppi locali delle città partner del progetto. L’obiettivo è quello di mobilitare il settore culturale rispetto ai temi della crisi climatica, per giungere a una progressiva riduzione dell’impronta ecologica del settore e a una maggiore consapevolezza dei temi ambientali tra il pubblico.
Sabato 22 maggio , un'altra tappa importante di questo percorso si concretizza nella nascita di ARC3A – Azioni per la Resistenza Climatica Collettiva di Cultura e Arte, una rete che trova Festivaletteratura accanto ad altre quindici realtà culturali mantovane insieme al Comune di Mantova . ARC3 s'impegnerà per la riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività e per stimolare l’attenzione dei cittadini sul tema della crisi climatica.
La presentazione di ARC3A è prevista alle 10:30 alla Loggia del Grano , ma per tutta la giornata sarà aperta l'installazione "La soluzione degli Alberi", un gioco di ruolo in cui è possibile indossare i panni di un sindaco di una grande città europea e scoprire come gli alberi possono aiutare a compensare le emissioni dei gas serra. L'evento sarà anche l'occasione per il lancio di una nuova sezione del sito di Festivaletteratura dal titolo Impronta ecologica , in cui d'ora in poi saranno consultabili e facilmente individuabili tutte le azioni che mettiamo in campo in termini di sostenibilità ambientale, insieme a una panoramica degli incontri di Consapevolezza verde , la rassegna che all'interno di ogni edizione di Festivaletteratura pone l'ambiente al centro del dibattito tra autori e pubblico. Vi aspettiamo!