07 | 09 | 2020

Come seguire gli eventi digitali di Festivaletteratura

Una guida ai contenuti da seguire online dal 9 al 13 settembre

È già online il “tendone digitale” di Festivaletteratura 2020. Dal 9 al 13 settembre sul sito 2020.festivaletteratura.it sarà possibile seguire tutti i contenuti digitali che quest’anno fanno parte a pieno diritto del programma della manifestazione: Radio Festivaletteratura – una webradio che andrà in onda tutti i giorni della manifestazione, dalle 10:00 alle 21:00 –, un palinsesto di oltre 30 incontri in streaming e due ricchissime installazioni web . Un modo di portare al Festival anche tutti coloro – autori e lettori – che quest’anno non riusciranno ad essere fisicamente a Mantova.


RADIO FESTIVALETTERATURA

17 programmi più un giornale radio quotidiano in onda tre volte al giorno, 65 puntate, oltre 140 ospiti presenti "in voce" dall'Italia e dal mondo e 55 ore complessive di trasmissione in cinque giorni. Da mercoledì 9 a domenica 13 settembre, attraverso una diretta giornaliera dalle 10:00 alle 21:00 (con repliche serali), Radio Festivaletteratura porta in tutte le case e a qualsiasi latitudine le storie, i pensieri, il rumore del Festival. Sulla radio del Festival si potranno ascoltare interviste a narratori emergenti, disfide letterarie, divagazioni ludico/filosofiche sul tempo, cimenti con i classici, interazioni tra arte e letteratura e molto di più, in un continuum di programmazione che riprodurrà in onda l'esperienza immersiva del festival dal vivo ( qui una guida al palinsesto , con tutti i programmi e gli ospiti di ogni puntata). Dopo la messa in onda, tutte le puntate delle singole trasmissioni saranno disponibili in forma di podcast sul sito e sulle principali piattaforme di podcasting.


STREAMING

Festivaletteratura organizza sul web una serie selezionatissima di incontri e apre una finestra sugli eventi in corso in città, con un palinsesto di oltre trenta appuntamenti . Le interviste impossibili , la serie di incontri in streaming con alcuni degli autori più corteggiati dalla prima edizione a oggi. Due incontri al giorno, accessibili gratuitamente via web, con pensatori, narratori e artisti di fama internazionale. I protagonisti che hanno ceduto al richiamo delle interviste impossibili sono lo scrittore americano Paul Auster ; i premi Nobel per l'economia Abhijit Banerjee ed Esther Duflo ; Noam Chomsky , padre della linguistica generativo-trasformazionale e figura di riferimento dei movimenti politici antagonisti; Mark Z. Danielewski , autentico autore di culto e massimo esponente della letteratura ergodica; il neuroscienziato cognitivista francese Stanislas Dehaene ; David Quammen , divulgatore scientifico oggi tra i più ascoltati al mondo; la filosofa statunitense Judith Butler ; Stephen Fry , scrittore, attore, regista, vera e propria icona della cultura pop inglese; Jeff Kinney uno degli autori per ragazzi più letti al mondo grazie alla serie Diario di una schiappa .
Il palinsesto degli incontri in streaming sarà arricchito da altri tre incontri progettati per il web. In quello della serie Inedita energia , Luciano Floridi, Antonio Funiciello, Carlo Ratti e Chiara Scardozzi , coordinati da Neri Marcorè , parleranno di diversità, identità, formazione e potenza trasformatrice, partendo da una riflessione del grande filosofo Karl Popper. Il rapporto tra serie TV e letteratura verrà indagato da Roberto Costantini, Giancarlo Leone e Sandro Petraglia . Infine, nella cornice del progetto Scienceground avrà luogo un'intervista dei membri della comunità scientifica exTemporanea al biologo marino Roberto Danovaro .
All’interno del palinsesto degli eventi in streaming troveranno collocazione anche i 21 incontri della rassegna Accenti , un ponte che collegherà Piazza Sordello, cuore pulsante del Festival a Mantova e gli schermi di tutti coloro che seguiranno la manifestazione a distanza.


INSTALLAZIONI WEB

Due dei progetti che sono ormai diventati colonne portanti del programma del Festival spostano il proprio centro di attività all’interno di questo grande “tendone digitale”. Da mercoledì 9 settembre, entrando in Tunisi: una città in libri si potrà esplorare la mappa letteraria della città, seguire alcuni percorsi tematici e navigare la biblioteca temporanea curata da Luca Scarlini, con oltre 250 titoli, filmati storici, frammenti teatrali, immagini e opere video di alcuni dei principali movimenti artistici contemporanei.

Nella sezione dedicata a Scienceground 1,6666 exTemporanea , la piccola comunità scientifica di giovani ricercatori che da anni anima il focus scientifico di Festivaletteratura, aprirà uno spazio di confronto e riflessione intorno al tema degli ecosistemi. In questa sezione troveranno spazio le libere letture – i percorsi di lettura partecipata, iniziati durante l'estate –, l'esplorazione collettiva da remoto dell'ecosistema del Mincio attraverso i tableaux physiques di Humboldt 2.0 e la circolazione di materiali audio e video dedicati alle questioni al centro della riflessione di questa edizione di Scienceground.