Il Po non è solo il più lungo fiume italiano, ma è anche un elemento fondamentale del nostro paesaggio, capace di generare luoghi fisici e immaginari, visioni figlie di una vera e propria zona mentale : a questo protagonista assoluto delle terre italiane è dedicato Era grande il fiume a cura di Marco Belpoliti, da oggi disponibile sulle piattaforme di podcast .
https://www.spreaker.com/show/era-grande-il-fiume
Sarà il primo di cinque Podcast prodotti da Radio Festivaletteratura , che dopo due anni di “dirette” quotidiane si è trasformato in casa di produzione di podcast originali. I podcast, registrati nel corso della manifestazione, sono stati presentati in anteprima durante le giornate del Festival, in cinque incontri di lancio live che si sono tenuti in piazza Leon Battista Alberti.
Esploratore letterario e visivo della Pianura,
Belpoliti
ha scelto per questo podcast cinque storie del passato prossimo e del nostro presente, tra le mille legate al fiume. L’autore, in
dialoghi di trenta minuti
con il geografo
Davide Papotti
, lo scrittore
Paolo Colagrande
, la curatrice e studiosa di fotografia
Laura Gasparini
, il fotografo
Olivo Barbieri
e il saggista
Jean Talon Sampieri
, racconterà alcune delle figure che hanno contribuito alla creazione di questo straordinario
paesaggio mentale
.
Era grande il fiume comincia con la storia dell’idrografia del fiume, illustrata da chi ne ha studiato il problema, e prosegue incontrando le pagine di scrittori come Antonio Delfini, Gianni Celati e fotografi come Luigi Ghirri, ma anche la Luzzara di Cesare Zavattini e di Paul Strand.
I prossimi Podcast di Radio Festivaletteratura saranno: venerdì 21 ottobre con Tecnofemminismo a cura di Giorgia Tolfo , lunedì 14 novembre con Degeneri a cura di Dario Falcini , lunedì 28 novembre con Oasi a cura di Annalisa Metta e lunedì 12 dicembre con L'altro animale a cura di Paolo Pecere .