11 | 07 | 2025

Festivaletteratura si presenta in biblioteca

Primo appuntamento martedì 15 luglio a Porto Mantovano. A seguire un fitto calendario di incontri organizzati dai gruppi di lettura e dalle biblioteche dentro e fuori provincia

Siamo a luglio ma già si inizia a sentire aria di festival! In attesa dell'uscita del programma a fine luglio, il tradizionale e ormai imprescindibile ciclo di presentazioni della prossima edizione di Festivaletteratura curato dai gruppi di lettura, dagli amici della Rete Bibliotecaria Mantovana e da altre realtà culturali torna ad animare i luoghi del cuore e gli scaffali di lettrici e lettori dentro e fuori provincia!

Per tutta la seconda metà di luglio, partendo il 15 sera da Porto Mantovano (appuntamento alle 21:00 a Villa Schiarino Lena), il calendario di Festivaletteratura nella rete ospiterà diverse serate organizzate dai gruppi di lettura alla scoperta delle autrici e degli autori che ascolteremo a Mantova a settembre, in un'avvincente disfida all'ultimo libro letto o ancora da leggere. A questi appuntamenti si aggiungeranno come di consueto – tanto nelle biblioteche della provincia di Mantova quanto in altre realtà limitrofe – alcuni incontri di approfondimento curati direttamente dagli organizzatori e consulenti del programma di Festivaletteratura, che si focalizzeranno su alcuni filoni tematici e generi letterari presenti nella variegata proposta dell'edizione numero ventinove (se non hai ancora letto la Guida a Festivaletteratura 2025 è giunto il momento di farlo!).

Il calendario completo degli incontri in biblioteca, in continuo aggiornamento, è sempre disponibile su questa pagina oppure sul sito della Rete Bibliotecaria Mantovana, in cui è già possibile perdersi in una ricchissima bibliografia suddivisa per autori e suggestioni. Noi ci saremo, e voi?


Gli incontri a cura dei gruppi di lettura

  • 23 luglio, ore 21.00 | Biblioteca di Asola - Giardino della biblioteca - a cura del gruppo di lettura "Metti una sera un libro..."
  • 23 luglio, ore 21.00 | Biblioteca di Rodigo - Villa Balestra - a cura del gruppo di lettura “Lib(e)ri Amici”
  • 24 luglio, ore 21.00 | Biblioteca di Castel Goffredo - Piazza Castelvecchio di Castel Goffredo - a cura dei gruppi di lettura “Gulliver” e “Librozio”
  • 29 luglio, ore 21.00 | Biblioteca di Pozzolo - Giardino della Biblioteca - a cura dei gruppi di lettura "Il circolo dei lettori" di Marmirolo e "Lettori cercasi" di Pozzolo
  • 30 luglio, ore 21.00 | Biblioteca Comunale "Umberto Bellintani", San Benedetto Po - Sala delle colonne - a cura del gruppo di lettura “Sfoglialibri”
  • 30 luglio, ore 21.00 | Biblioteca Villa Poma - Giardino della biblioteca - a cura dei gruppi di lettura di "Volta pagina" (Villa Poma ), “Lettori tra le righe" (Schivenoglia)


Gli approfondimenti del Festival

  • 15 luglio, ore 21.00 presso Villa Schiarino Lena - Porto Mantovano | Approfondimento sui progetti speciali e la narrativa di genere a cura di Salvatore Satta
  • 22 Luglio, ore 21.00 - Bozzolo | Approfondimento sulla saggistica a cura di Alessandro Della Casa e Ton Vilalta
  • 31 Luglio, ore 21.00 presso la Biblioteca di Poggio Rusco | Approfondimento sulla saggistica a cura di Alessandro Della Casa e Ton Vilalta
  • 31 luglio, ore 21.00 presso la Biblioteca Civica Verona | Approfondimento sulla narrativa italiana e straniera a cura di Simonetta Bitasi
  • 6 agosto, ore 21.00, presso la Biblioteca "Arturo Loria" di Carpi | Approfondimento sulla narrativa italiana e straniera a cura di Simonetta Bitasi e Georgiana Ursache
  • 8 agosto, ore 17.00, presso Ortika (via Spagnoli 20, Mantova) | Approfondimento sul programma giovani e adolescenti a cura di Catherine Sogra Hansye e Beatrice Bregoli, coordinatrici di Passports, il gruppo di lettura under25 di Festivaletteratura.