05 | 09 | 2024

Fumetti Underground

Nel disegno esistono più parole

La lettera A, prima dell'alfabeto, racchiude significati ricchi e profondi, rappresentando il passaggio cruciale da uno stile di vita nomade a uno sedentario, nell'antichità. Con il passare dei secoli, i contadini iniziarono a comprendere il ciclo della vita: ciò che giace nascosto nel terreno germina, produce frutti e offre nuove opportunità. Questo atto di nascita si intreccia con i concetti di Alfa e Omega, simboli di inizio e fine di tutte le cose, conferendo alla lettera A un significato ancora più profondo. Essa diventa così un grafema che cattura l'essenza dei cicli vitali e delle trasformazioni.

Alessandro Baronciani introduce queste riflessioni per spiegare la nascita di "Una storia a fumetti". La lettera A non è solo un simbolo, ma rappresenta il punto di partenza di un viaggio creativo che si snoda attraverso il suo libro. Baronciani esplora come la narrazione visiva possa racchiudere l'essenza delle esperienze umane, trasformando ogni storia in un atto di semina.

La sua opera porta un messaggio potente: attraverso il fumetto, è possibile esplorare le radici culturali e le esperienze condivise, dando vita a un dialogo che trascende il tempo e lo spazio. "Una storia a fumetti" si colloca in un contesto culturale diverso da quello odierno, emergendo in un'epoca pre-internet. In quel periodo, l'edicola rappresentava l'unico spazio per la diffusione di fumetti, e opere come il primo volume di Maus hanno ispirato artisti come Baronciani stesso.

La creazione di fanzine non era solo un modo per esprimere creatività, ma anche un'opportunità per formare legami e amicizie.

I pacchi di flyer viaggiavano ovunque, accompagnando storie che non potevano essere pubblicizzate in altro modo. I fumetti di Baronciani, scritti senza pretese, nascevano dall'esigenza di capire se esistessero lettori interessati a quel particolare tipo di narrazione.

In questo contesto, si intrecciano vite e storie, con Pesaro sullo sfondo: fanzine, dischi autoprodotti e fumetti venivano spediti a mano, nella speranza di trovare un editore pronto a credere nel progetto. Questo volume si presenta come uno storytelling, caratterizzato dalla libertà creativa che solo un autore senza limiti può permettersi. Il viaggio dalla lettera A al mondo dei fumetti racconta di connessioni umane e di una continua ricerca di significato attraverso l’arte.