07 | 03 | 2022

Gli incontri di "I 6 gradi della lettura"

Il 12 marzo l'incontro con Zuzu al cinema del carbone e un Poetry Slam al Teatro Sociale

In occasione della presentazione di “I 6 gradi della lettura”, un progetto di Rete Bibliotecaria Mantovana, Festivaletteratura e Cooperativa Charta Onlus, il 12 e 13 marzo si terranno a Mantova una serie di eventi, tra incontri e laboratori, per favorire l’incontro tra parole e immagini, giochi e fumetti, ragazzi e autori che hanno saputo interpretare le urgenze e gli interessi dei giovani, plasmando nuovi strumenti e approcci narrativi.

Rimandandovi al programma completo della due giorni , vi segnaliamo due incontri che si terranno sabato 12 marzo rispettivamente al cinema del Carbone e al Teatro Sociale: la presentazione di Giorni felici di Zuzu e il Poetry Slam che vedrà 6 poeti sfidarsi a colpi di verso.

  • Ore 18 Cinema del Carbone - Via Guglielmo Oberdan 11
  • PRESENTAZIONE DEL LIBRO GIORNI FELICI DI ZUZU [Coconino Press 2021]
  • Giulia Spagnuolo, in arte ZUZU, riconosciuta come “il nuovo talento del fumetto italiano” dialogherà con due giovani lettrici, Giorgia Peccini del gruppo di lettura Liberi di leggere e Sara La Rosa del gruppo di lettura Quelli del Baratta, a proposito del suo secondo graphic novel Giorni felici .
  • Dopo il folgorante esordio con il fumetto Cheese in cui l’autrice affronta le emozioni, le gioie e le paure dell’adolescenza attraverso lo sguardo di tre giovani amici, con Giorni felici Zuzu ci immerge in una storia fatta di carne, rabbia e musica. Zuzu plasma il corpo della protagonista, Claudia, a rappresentare la duplicità che la caratterizza. Claudia è una creatura, in parte donna, in parte animale (zanne, artigli e denti aguzzi sono la rappresentazione della sua parte più ferina, della sua indomita istintualità) che fatica a far coesistere la parte razionale con quella più irrazionale ed impulsiva: crudeltà e gentilezza si alternano in qualcosa che non è proprio umano. Zuzu libera la protagonista, nel corso della narrazione, dai condizionamenti esterni e fa esprimere appieno le unicità che sono insite in Claudia, che coesistono in ciascuno di noi. Zuzu ci dona la sua interpretazione della felicità: “Io mi sono stancata di chiedermi se sono felice preferisco pensare alla felicità come a uno stato vitale: il fatto stesso di sentire di esserci è per me felicità”.
  • Ingresso gratuito senza prenotazione.
  • Ore 21 – Teatro Sociale - Piazza Felice Cavallotti 14
  • POETRY SLAM con Chiara Araldi e Ciccio Rigoli, Poeti ospiti: Alfonso Maria Petrosino, Matteo Di Genova, Flavia Neri, Federico Balzarini, Sebastiano Mignosa ed Eugenia Galli.
  • Rutilante spettacolo di poesia performativa nel quale 6 poeti si sfidano a colpi di versi. I Maestri di Cerimonia Chiara Araldi e Ciccio Rigoli condurranno le danze e verificheranno con scrupolo che tutto si svolga secondo le regole. Quali sono le regole? Presto detto: 3 minuti di tempo (a performance); testi propri; solo voce e corpo (niente costumi, oggetti di scena o musica). A decretare il vincitore sarà una giuria selezionata con modalità completamente casuali tra il pubblico presente in sala, perché il Poetry Slam è l’unico spettacolo a cui non si assiste, ma si partecipa.
  • Ingresso gratuito. È possibile prenotare un tavolo per la serata scrivendo a poetryslam.mn@gmail.com.

“I 6 gradi della lettura” è il progetto che Rete Bibliotecaria Mantovana, Festivaletteratura e Cooperativa Charta Onlus hanno presentato congiuntamente a Fondazione Cariplo nell’ambito del Bando “Per il libro e la lettura” 2020.