12 | 07 | 2022

I percorsi a Festivaletteratura 2022

Gli incontri "itineranti" della prossima edizione, tra boschi e set pasoliniani

Festivaletteratura ha dimostrato fin dalla prima edizione una vocazione al movimento. I “percorsi letterari” – già nel 1997 – portavano ad avventurarsi all’interno dei palazzi storici e tra vie e piazze più laterali sulle orme di grandi letterati del passato o di personaggi romanzeschi che avevano Mantova come sfondo delle proprie vicende.

Nel 2020 e nel 2021, con l'irruzione della pandemia, i percorsi guidati da scrittori, fotografi, architetti, esploratori urbani sono stati veramente la strada per il Festival per ripensare a come stare nella città.

Nel 2022 la perlustrazione continua, cercando in particolare di stabilire un nuovo patto di coabitazione con le altre specie viventi. I percorsi di " Andar per boschi" entreranno nei “quartieri” della città vegetale (e animale): si dialogherà con gli alberi tranquillamente radicati nelle nostre vie (con Bianca Pitzorno ) e con le piccole foreste che spuntano dove meno ce le aspetteremmo (con Massimiliano Tappari ); si risalirà alle ascendenze letterarie di ciascun arbusto nel bosco intitolato a Virgilio (con Angela Borghesi ) e si celebrerà la spontanea vitalità del verde che si prende spazi urbani lasciati a se stessi (con Angelo Perazzi ); si osserveranno gli animali che si trasformano tra le cortecce degli alberi e le sponde dei fossi (con Marco Di Domenico ) e quelli che spiccano il volo (con Helen Macdonald ).

Una visione “al contrario” della città, secondo l’occhio di un fotografo, sarà quella che offrirà Giovanni Marrozzini, partendo dal suo limite meridionale e risalendo fino al cuore più antico. Stefano Scansani condurrà i lettori all’interno di Palazzo Ducale nelle stanze di Delitto di Stato completando l’ omaggio a Maria Bellonci , mentre un vero e proprio tour da un capo all’altro della provincia vedrà impegnato Luca Scarlini – e moltissimi ospiti disseminati lungo il percorso – nella ricostruzione delle travagliate vicende produttive di Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini .