Sabato 9 settembre ore 18:30, siamo sul pontile di attracco del lungolago di Mantova, pubblico e autori del Festivaletteratura sono a bordo: si salpa!
Dallo scenografico Lago Superiore, direzione riserva naturale V alli del Mincio, parte l’imbarcazione diretta sulla quale Elvia Wilk , Eugenia Morpurgo e Federico Floriani raccontano le relazioni tra uomo ed ecosistema prendendo spunto dal “Fior di loto”, una pianta acquatica che, dalla sua introduzione nel 1921 ad opera della botanica Maria Pellegreffi , ha visto una massiva espansione, fino ad arrivare ad occupare vaste aree dei laghi nel cuore del Parco del Mincio, modificandone le dinamiche di biodiversità.
Il fior di loto ( Nelumbo nucifera ) è una pianta acquatica della famiglia delle Nelumbonaceae , naturalmente presente in India, Cina, Sud Est asiatico e Giappone, che vive lungo fiumi, estuari e paludi e dispone di un apparato radicale particolarmente sviluppato (rizomi) che gli permette di diffondersi sino ad essere infestante e dannosa, sottraendo spazio alla vegetazione autoctona.
Da allora il loto ha continuato a crescere, inglobando con successo i suoi rizomi e affermandosi nel contesto delle zone umide. I dati sono stati registrati a partire dalla metà degli anni '70. Dal 1977 al 2015 la superficie della principale isola di loto presente nel Lago Superiore di Mantova è passata da 227.200 m² a 480.000 m². La seconda isola più grande, situata nel Lago Inferiore, è cresciuta da 50.400 m² a 170.000 m².
https://www.italiameineliebe.com/visita-tra-i-fior-di-loto-a-mantova/
L’intervento di Eugenia Morpurgo spiega l’avvio di alcune sperimentazioni con le diverse parti del Nelumbo Nufer , provando tecniche tradizionali per l’estrazione della seta e usando in seguito i materiali rimanenti per la produzione di carta e fibre molto simili alla canapa. Tale ottica potrebbe avere un potenziale per l’economia locale che si aggiungerebbe a quello puramente turistico (il periodo di fioritura del loto è molto gettonato), bilanciando l’attività umana con l’ecosistema in cui l’uomo vive.
https://www.eumo.it/Fiore-di-Loto-As-a-Material-2018-ongoing
https://eumo.it/Italian-Tropics-Fiore-di-Loto-2018-ongoing