07 | 09 | 2024

Il laboratorio delle luci

tra luci e ombre

Eccoci arrivati alla penultima esposizione, la sala delle luci. Nella quinta stanza i Musei di Reggio Emilia e i Ludosofici hanno creato dei laboratori per spiegare ai bambini e alle bambine il magico mondo della luce e dei suoi tanti colori.

Appena entrati si può notare la sala divisa in due parti. Il primo lato è dedicato al laboratorio, mentre dall'altro vi è una piccola esposizione. Per quanto riguarda quest'ultima si scorge un tavolo con frecce e piccole catene di palline che possono essere mosse per dimostrare il movimento della luce. Inoltre, ci sono uno scoiattolo e un gufo impagliati e una pianta davanti a tre luci: una gialla, una rossa ed una blu. Tutte queste statuette faranno ombre differenti in base alle lampade accese: i bambini possono accendere e spegnere le luci per sperimentare i vari effetti. Infine, ci sono degli occhialini che indossati provocano dei cambiamenti alla luce, con un effetto visivo simile a quello del caleidoscopio.

Successivamente, si può passare al lato pratico: su un tavolo luminoso si possono trovare delle figure tridimensionali fatte di carta colorata trasparente, su un altro invece si possono creare delle nuove figure simili già a quelle presenti oppure nuove forme ancora.

Proviamo a pensare alla luce come un bisogno primario, ormai la diamo per scontata; siamo così abituati ad entrare in casa la sera e accendere la luce ma in molti paesi questo lusso è ancora inaccessibile a molti.