23 | 07 | 2025

Il programma di Festivaletteratura 2025

Il vademecum e la mappa della ventinovesima edizione sono da oggi disponibili sul nostro sito in formato PDF. Lunedì 28 luglio alle ore 21:00 la presentazione ufficiale del catalogo cartaceo in Piazza Leon Battista Alberti

Il coloratissimo vademecum per scoprire tutti gli appuntamenti della ventinovesima edizione di Festivaletteratura, accompagnato dalla copertina dell’artista e illustratrice Giulia Vetri, è da oggi scaricabile sul sito del Festival in formato PDF. Con 246 incontri numerati e una settantina di altri eventi in programma a Mantova e oltre i confini della città, sono oltre 300 gli ospiti nazionali e internazionali coinvolti tra interviste, percorsi, spettacoli, laboratori e spazi aperti tutto il giorno, e anche quest’anno è davvero impossibile non perdersi in un ricchissimo parterre che spazia da Antonio Albanese ad Alejandro Zambra, passando per Elizabeth Strout, Roberto Saviano, Adania Shibli, Cecilia Sala, Ocean Vuong, Antonio Scurati, Guus Kuijer, Marija Stepanova, Armistead Maupin, Lydie Salvayre, Andrea Pennacchi, Teresa Ciabatti, Mariana Enríquez, Jan Brokken, Gad Lerner, Omar El Akkad, Jamaica Kincaid, Mieko Kawakami, Paul Murray, Beppe Severgnini, David Almond, Camila Sosa Villada, Melania G. Mazzucco, Didier Fassin, Antonella Ruggiero, Alessandro “Billy” Costacurta e moltissimi altri (consulta qui l'elenco completo degli ospiti).

La versione in PDF del programma di Festivaletteratura 2025 contiene l'elenco e la descrizione degli appuntamenti da mercoledì 3 a domenica 7 settembre e tutte le informazioni necessarie per approfondire temi, formati ed esperienze che attraverseranno la cinque giorni di settembre. Il catalogo cartaceo, a cui va ad aggiungersi un contributo inedito dell’autrice palestinese Adania Shibli, verrà invece presentato e distribuito lunedì 28 luglio alle ore 21:00 in Piazza Leon Battista Alberti, in una serata animata da un divertente incontro tra il musicista, performer e collezionista di "libri brutti" Auroro Borealo e le bibliotecarie e i bibliotecari della Rete Bibliotecaria Mantovana. I soci Filofestival potranno ritirare gratuitamente la propria copia del catalogo, mentre i non soci potranno acquistare il volume al prezzo simbolico di 3 euro. 

Il programma navigabile giorno per giorno sarà invece disponibile tra una decina di giorni sul sito e sulla App in continuo aggiornamento, insieme alle biografie degli autori, ai luoghi e ai temi di Festivaletteratura. Vi invitiamo infine a consultare sul sito anche la cartella stampa e la guida della prossima edizione, insieme alla pagina con tutte le informazioni sull'acquisto dei biglietti. Buona lettura!