05 | 07 | 2022

Irlanda: un'isola di voci

Il focus sulla letteratura irlandese a Festivaletteratura 2022

La letteratura irlandese contemporanea è un arcipelago di storie in perenne tensione, una costellazione di prose, poesie e testi teatrali, che dai fasti del ‘900 ai nostri giorni continua ad affascinare migliaia di lettori. Nelle passate edizioni del Festival sono stati tanti gli incontri con scrittrici e scrittori dell’Isola (su tutti il dialogo mantovano con il poeta premio Nobel Seamus Heaney, legato a doppio filo alla terra natale di Virgilio e alle liriche del poeta latino), ma a Festivaletteratura 2022 una ricchissima polifonia di voci sarà protagonista di un ampio focus realizzato in collaborazione con Literature Ireland .

Il compito di aggiornare le coordinate di questo straordinario arcipelago letterario, tra volti lontani sempre vicini, romanzi familiari, colte divagazioni nel genere poliziesco e nei crocevia della Storia, spetterà tanto a decani come Anne Enright e John Banville , già insigniti in passato del Man Booker Prize per la narrativa, che a scrittori mai venuti al Festival come Sebastian Barry , autore, con Giorni senza fine e Mille lune , di una magnifica avventura romanzesca sulla migrazione irlandese del XIX secolo e sulla genesi degli Stati Uniti d’America; Anne Griffin , protagonista di uno dei più folgoranti esordi della letteratura contemporanea con Quando tutto è detto , il cui successo è stato confermato dal successivo Ancora in ascolto , nonché firma di uno dei contributi inediti per il catalogo di Festivaletteratura 2022; Jan Carson , che in romanzi come L’incendiario ha elaborato affascinanti odissee in cui coabitano realismo magico e sacrifici generazionali, voci di strada e canti delle sirene.

E a proposito di odissee atlantiche, cent’anni ci separano dalla prima edizione della più sontuosa e pionieristica sinfonia modernista, l’ Ulysses di James Joyce, le cui storiche traduzioni offriranno al critico e traduttore letterario Enrico Terrinoni lo spunto per parlare delle presenze italiane (su carta e in carne e ossa) di un genio che ha attraversato perigliosi oceani di parole e flussi di coscienza. Infine, anche la poesia avrà il suo spazio in questo focus, rappresentata da Peter Fallon , uno dei massimi esponenti della poesia irlandese degli ultimi decenni.

Incontri collegati:

  • • John Banville con Peter Florence
  • • Anne Enright
  • • Sebastian Barry con Marcello Fois
  • • Anne Griffin con Bianca Pitzorno
  • • Jan Carson con Chiara Valerio
  • • Peter Fallon
  • • Enrico Terrinoni su James Joyce