Nella quarta stagione del podcast "Voci da Festivaletteratura" continuiamo a proporvi, a scadenza quindicinale, alcuni degli incontri più memorabili e significativi delle ultime edizioni del Festival. Tutte le puntate del podcast sono disponibili su Spreaker , Spotify , Apple Podcasts e su molti altri aggregatori di podcast. In questa nuova puntata vogliamo ricordare il grande scrittore sloveno Boris Pahor , scomparso pochi giorni fa, attraverso la sua prima partecipazione a Festivaletteratura, nell'edizione 2008, quando fu intervistato dal giornalista Piero Dorfles .
https://www.spreaker.com/user/10062204/boris-pahor-con-piero-dorflesLo scorso 30 maggio se n’è andato, all’età di 108 anni, lo scrittore triestino Boris Pahor , uno dei massimi esponenti della letteratura slovena. Ci lascia un’opera vasta e di immenso valore, tr adotta con colpevole ritardo in Italia. Pahor è stato due volte ospite a Festivaletteratura, la prima, nel 2008 proprio in occasione della pubblicazione di “Necropoli”, forse la sua opera più conosciuta: scritta nel 1967 e arrivata al grande pubblico italiano solo 50 anni più tardi, “Necropoli” è il racconto della sua esperienza nei campi di concentramento nazisti. Oggi a “Voci di Festivaletteratura” vogliamo ricordare questo grande testimone del Novecento riproponendovi l’audio del primo incontro di Pahor a Mantova. L’intervista, in quell’occasione, è stata a cura del giornalista Piero Dorfles.
Puntate precedenti: