È nella visione d’insieme, quando intravediamo un percetto unitario nella molteplicità degli elementi che troviamo un ordine, che troviamo un senso. Marco Filoni cerca questa struttura in cinque libri, una struttura che risulta avere la consistenza di un’ombra, di un’alchimia che non si vede e non si sente: la neve delle cose taciute descritta da Paul Celan. Eppure è una struttura che orienta e valorizza.
https://flic.kr/p/2jFCnAs
Classificazione e categorizzazione sono i concetti che Walter Benjamin in Tolgo la mia biblioteca dalle casse cerca di sviscerare, chiedendosi quale sia il modo più appropriato per riordinare la propria biblioteca . Aby Warburg, a questo proposito, formulò la teoria del buon vicinato : due libri posti l’uno a fianco dell’altro assumono un valore unico. Lui, primogenito nella famiglia che per prima fondò una banca, rinunciò a diventare uno degli uomini più ricchi e potenti del mondo lasciando la banca al fratello. In cambio chiese di poter avere tutti i libri che desiderasse. E ne creò una biblioteca, e realizzò il suo sogno all’interno di Mnemosyne. L’atlante delle immagini : una collezione di fotografie ritagliate e incollate a formare immagini inedite che raccontassero la realtà nel modo in cui le parole non possono farlo.
https://www.thetimes.co.uk/article/weimar-bankers-lost-atlas-of-art-reborn-in-berlin-jwcv0hbl2
C’è un uomo, un genio, che ha rivoluzionato la letteratura mondiale publicando solo undici poesie raccolte nel volume Poesie . È Avraham Ben-Yitzhak. Gli scritti ci raccontano un uomo estremamente brillante a cui la gente si rivolgeva per chiedere consigli, ricevendo per risposta: silenzi . Silenzi talmente strutturati che davano un ordine, un significato nuovo. E nei suoi impliciti le persone vedevano con chiarezza.
Nicolás Gómez Dávila lascia di lui «un’ombra tenue che seduca poche persone», scrive solo questo fragile volumetto: De iure con lo scopo di essere pubblicato, eppure è una persona estremamente luminare. Scrive aforismi, glosse, annotazioni, che hanno la consistenza della pittura puntinista e possono essere colti solo nel loro insieme.
L’Oxford English Dictionary è la struttura più logica, è l’ordine razionale delle parole . Di termini, un pazzo e un professore parla Walter Benjamin ne: Il professore e il pazzo . Collocare, destinare un posto a parole o libri o discorsi si traduce nel dare significato alla nostra realtà e quindi, ai nostri pensieri sul mondo. In quello che la filosofia definisce: idea di orientamento. Perchè, spiega Filoni, l’importanza che ha l’apparenza nella nostra visione odierna, andrebbe ridimensionata in favore non di ciò che vediamo, ma delle tacite connessioni tra elementi che li vestono di significati inediti.