11 | 08 | 2021

Le tracce di Festivaletteratura 2021: "Dante settecento"

Il jukebox dantesco e tutti gli incontri dedicati al più illustre cittadino delle patrie lettere

Festivaletteratura non ha, e non ha mai avuto, un tema unico. Abbiamo sempre preferito mescolare liberamente libri e autori, inseguire curiosità in campi diversi. Ciò non significa che non ci siano filoni tematici che attraversano il programma, fili rossi che è possibile seguire tra un incontro e l'altro. Da qui all'inizio del Festival cercheremo di raccontarvi ognuno di questi fili che formano la fitta matassa di Festivaletteratura 2021.

Segui le altre tracce: Pochi e molti , Intelligenze , Alla prova del Memoir , Giallo nero nerissimo


Dante lo sapeva bene: quando due scrittori si incontrano, è subito una festa! Nato non a caso nella terra di quei due poeti festanti – Virgilio e Sordello –, Festivaletteratura celebra quest’anno il più illustre cittadino delle patrie lettere nella ricorrenza del settimo centenario della sua scomparsa.

La via dantesca che attraversa questa venticinquesima edizione passa per:

Uno strabiliante Dante jukebox , in cui due "dantisti a gettone" commenteranno a richiesta le terzine dantesche segnalate dal pubblico. Il jukebox dantesco si svolgerà sia alla radio, condotto da Simone Marchesi ( vedi qui ), che dal vivo con Federico Canaccini (vedi qui , qui e qui ). Mandate le vostre terzine da commentare a dantejukebox@festivaletteratura.it : quella che più amate, che vi ha più intrigato, o che non siete mai riusciti a capire. Durante i giorni del Festival le terzine da commentare possono anche essere lasciate nella bacheca del Dante jukebox alla Tenda dei libri.

Un focus sul lavoro pedagogico e teatrale svolto intorno alla Commedia da Marco Martinelli e dal Teatro delle Albe , con un’azione poetica corale in città che coinvolgerà circa sessanta adolescenti ( vedi qui ), l’incontro tra lo stesso Martinelli ed Elia Malagò ( ev.50 ), e la proiezione del film The Sky over Kibera ( 525 , 539 )

Un’introduzione alla bibliografia dantesca, che vedrà Carlo Ossola ( ev.6 ) e Andrea Canova ( ev.37 ) – nell'ambito delle collane – raccontare codici ed edizioni della Commedia a margine della mostra bibliografica che inaugurerà in concomitanza con il Festival alla Biblioteca Teresiana di Mantova;

Una Commedia a ritratti per bambini e ragazzi, disegnata da Roberto Abbiati (ev. 49 , 131 ); una miscellanea di appuntamenti di diversa impronta, tra cui la conversazione tra Lella Costa e Gabriele Vacis su Dante, l’amore e il teatro ( ev.93 ); l’epopea pop di Dante tra caroselli, fumetti e canzoni ripercorsa da Giuseppe Antonelli ( ev.520 ); la puntata dedicata alle “beatrici” all’interno del programma radiofonico Autrici di civiltà con Filippo La Porta ( vedi qui ).

[Progetto realizzato grazie al contributo del Consorzio Tutela Grana Padano ]