06 | 08 | 2021

Le tracce di Festivaletteratura 2021: "Giallo, nero, nerissimo"

Incontri tra delitto, paura e horror al Festival

Festivaletteratura non ha, e non ha mai avuto, un tema unico. Abbiamo sempre preferito mescolare liberamente libri e autori, inseguire curiosità in campi diversi. Ciò non significa che non ci siano filoni tematici che attraversano il programma, fili rossi che è possibile seguire tra un incontro e l'altro. Da qui all'inizio del Festival cercheremo di raccontarvi ognuno di questi fili che formano la fitta matassa di Festivaletteratura 2021.

Segui le altre tracce: Pochi e molti , Intelligenze , Alla prova del Memoir


Sempre presente al Festival con molte sfumature cromatiche, la narrativa che racconta miti e archetipi del delitto e della paura impreziosisce Festivaletteratura 2021 con una nota di terrore, portando per la prima volta a Mantova narratori internazionali come il peruviano Santiago Roncagliolo , che nel thriller La notte degli spilli non rinuncia al racconto delle violente vite di strada e delle giovani generazioni della sua Lima; l’argentina Mariana Enriquez , originalissima rappresentante di un gotico portegno dalla gloriosa tradizione, già amata dai lettori per gli scioccanti racconti neri di Le cose che abbiamo perso nel fuoco ; il russo Aleksej Ivanov , autore di oltre venti libri più volte trasposti al cinema, di cui è stato tradotto di recente l’inquietante I cinocefali , un horror che tra santi dalla testa di cane ed eresie sepolte, rievoca la perpetua frattura tra la metropoli e l’oscura immensità della taiga.

Non mancano sensazionali ritorni di ospiti italiani, a partire dal duetto a colpi di commissari, moderato da Luigi Caracciolo , con protagonisti Davide Longo e Valerio Varesi ; dal Piazza Balcone in noir insieme a Tullio Avoledo – scrittore capace di fondere nelle sue opere incubi urbanistici, indagini in nero e presenti distopici – e al fedele compagno di letture Luca Crovi ; dall’ accento con Francesco Abate intento a guidare i più temerari tra i misteri della Cagliari di inizio ‘900.

Incontri collegati ( scarica il programma per scoprire gli eventi )

  • •Ev.58- UN TRANQUILLO IDILLIO DI PAURA, Aleksej Ivanov con Gian Piero Piretto
  • •Ev.68- UNA MACABRA DANZA PORTEGNA, Mariana Enríquez con Luca Scarlini
  • •Ev.151- AFFRESCO PERUVIANO, Santiago Roncagliolo con Maurizio Matrone
  • •Ev.162- L’ORA DEI COMMISSARI, Davide Longo e Valerio Varesi con Luigi Caracciolo

ACCENTI | INDAGINI ALL'OMBRA DEL BASTIONE, Francesco Abate

PIAZZA BALCONE | COME RENDERE NERO UN NOIR, Tullio Avoledo e Marilù Oliva con Luca Crovi

COLLANE | Biblioteca Baratta: La strada per il Furland con Tullio Avoledo