Anche in un anno assolutamente fuori dal comune, al Festival non mancherà mai la voglia di misurarsi con nuove narrazioni che raccontino realtà poco note, talvolta completamente dimenticate: una città in rovina, un universo lavorativo, un eremo di silenzio, un quartiere difficile. Mossi da questo desiderio, abbiamo lanciato il nuovo bando di partecipazione a Meglio di un romanzo , il progetto con cui Festivaletteratura si propone dal 2014 di favorire la crescita di giovani talenti orientati al giornalismo narrativo .
https://www.festivaletteratura.it/it/progetti/meglio-di-un-romanzo
Nel
2020
potranno partecipare a Meglio di un romanzo
tutti i ragazzi di età compresa tra i 18 e i 30 anni
che entro la data di scadenza del bando non abbiano contratti o rapporti di collaborazione in corso con testate giornalistiche e che non abbiano ancora pubblicato in volume propri lavori o realizzato film che abbiano avuto una distribuzione ufficiale.
Tre sono le tracce di lavoro proposte
per questa edizione:
sicurezza, confine, divisioni
. I giovani aspiranti giornalisti possono partecipare individualmente o in gruppi di massimo sei persone, allegando alla
scheda di partecipazione
il proprio
curriculum vitae
e la copia di un documento d'identità in corso di validità (nel caso della presentazione di progetti collettivi i documenti richiesti vanno presentati per ogni componente del gruppo), la
scheda progetto
, l'indicazione del "supporto" sul quale si intende sviluppare il reportage e un teaser, un'anteprima del racconto capace di stimolare l'interesse degli addetti ai lavori. Le domande e tutti i materiali vanno inviati all'indirizzo email
megliodiunromanzo@festivaletteratura.it
entro venerdì
21 agosto 2020
(l'esito della selezione sarà reso noto sul sito di Festivaletteratura entro il 24 agosto 2020).
I migliori progetti saranno presentati in occasione di Festivaletteratura 2020 (9-13 settembre) e discussi con alcuni dei più autorevoli professionisti del settore attraverso la web radio di Festivaletteratura, che ospiterà i pitching dei ragazzi selezionati
. A uno degli aspiranti giornalisti, Festivaletteratura affiderà nei mesi successivi il compito di realizzare un reportage narrativo da sviluppare a puntate sul sito di Festivaletteratura e su
Q Code Magazine
, secondo una formula che negli anni ha fatto sì che nascessero produzioni originali come
Isole di silenzio
di Melissa Magnani,
L'ultimo dei giostrai
di Alice Facchini e Daigoro Fonti,
Sotto sfratto
di Francesca Cicculli e il recente
Città Satellite
di Giulia Oglialoro.
Fatevi avanti!