Dovevano essere 47 gli eventi trasmessi in streaming in questa edizione attraverso il sito 2021.festivaletteratura.it . Invece saranno finalmente ben 60 gli appuntamenti da seguire gratuitamente online: all'ultimo minuto anche i tredici incontri della rassegna Lavagne si sono aggiunti al palinsesto.
Dopo un anno di sospensione, tornano al Festival le Lavagne , le lezioni en plein air dedicate alle più disparate discipline scientifiche. La collocazione è nuova – da piazza Mantegna ci si sposta di qualche metro, sul sagrato della Rotonda di San Lorenzo –ma la regola rimane la solita: ogni “docente” dispone soltanto di un pezzo di gesso, di una tradizionale lavagna d’ardesia e dell’attenzione del pubblico tutto intorno. Due grandi focus tematici: il primo dedicato alle "merci" , con quattro lezioni tra storia industriale ed evoluzione dei consumi dedicate ad altrettanti oggetti – la macchina da scrivere, la vestaglia da casa, il sapone, il cellophane – tenute da Chiara Alessi, Elda Danese e Giuseppe Mazza. Il secondo filone tematico sarà invece dedicato all'affascinante tema dell'ingegneria climatica, o "geoingegneria" , la disciplina che cerca di elaborare soluzioni tecnologiche su scala planetaria volte ad arginare la crisi ecologica.
I video di tutti gli eventi trasmessi rimarranno disponibili sul sito 2021.festivalettertatura.it per essere fruiti anche dopo il Festival.