26 | 08 | 2021

Odonomastica?

Una progetto partecipato intorno ai nomi delle strade

/o-do-no-mà-sti-ca/ : Lo studio delle strade dal punto di vista storico e linguistico.

Vi siete mai chiesti perché la via in cui abitate porti il nome assegnatole? Quel nome, anche se a volte lo diamo per scontato e immutabile, è probabilmente cambiato più volte nel corso della Storia, in balia di governi, centri di potere e moti cittadini, come una barca tra le onde del mare. E nell'immenso mare delle strade Festivaletteratura prova quest'anno a navigare , attraverso una serie di incontri che cercheranno – a livello internazionale, quanto locale e persino letterario – di fare luce sulle vicissitudini che l'intitolazione di una strada, piazza o vicolo comporta dal punto di vista sociale e antropologico.

Scopriremo che “dare un indirizzo non è un atto neutrale” attraverso le riflessioni dell'avvocatessa e scrittrice Deirdre Mask (vedi 141 ) e coinvolgeremo il pubblico in maniera diretta, con una serie di percorsi e attività più strettamente legate alla città di Mantova. Passeggiando lungo un circuito cittadino (vedi 39 , 122 e 157 ), ci interrogheremo sul valore che un nome, un semplice nome apposto su una targa sotto cui passiamo ogni giorno, può avere per la comunità locale. La camminata diventerà però anche virtuale: all'interno del sito 2021.festivaletteratura.it sarà disponibile una mappa navigabile che – a partire dai materiali documentari rintracciati presso l'Archivio Storico Comunale di Mantova – darà una panoramica su alcuni dei mutamenti che hanno coinvolto l'odonomastica cittadina tra Ottocento e Novecento.

Infine, ma non meno importante, il pubblico potrà proseguire questa passeggiata anche lungo le vie incontrate tra pagine di libri o testi di canzoni che ha amato, segnalando in prima persona quali strade, questa volta di inchiostro e non di macadam, hanno indelebilmente segnato la loro esperienza di lettori e collaborando così a creare una “Città scritta” in cui la via Pal si interseca con Baker Street per poi affacciarsi su Piazza Grande. È possibile mandare le proprie segnalazioni attraverso questo form .

Progetto realizzato grazie al contributo di archiui