Il Festival numero ventisei, con il suo prezioso carico di impressioni di settembre, risuona nuovamente in queste settimane grazie all ’archivio sonoro del Festival , riordinato e catalogato per essere messo a disposizione del pubblico nei lunghi mesi che separano un’edizione dall’altra.
Tra le 228 nuove registrazioni integrali dell’ultima edizione ascoltabili gratuitamente attraverso il sito dell’archivio di Festivaletteratura e sulla piattaforma Soundcloud troviamo la lectio di Alessandro Baricco dedicata a Beppe Fenoglio, l’intervista di Andrea Filippi a Roberto Saviano , quella di Michela Murgia alla britannica Helen Macdonald e quella di Francesco Costa a Sarah Smarsh . Senza dimenticare gli interventi del regista Pupi Avati , della giornalista Francesca Mannocchi , del grande scrittore americano William T. Vollmann , del fumettista Zerocalcare , della pensatrice indiana Vandana Shiva e del narratore Paolo Cognetti . E ancora i dialoghi tra Andrea Pennacchi e Massimo Cirri sull’inatteso rapporto tra Shakespeare e il Veneto, quello tra Federico Buffa e Francesco “Ciccio” Graziani sul Mondiale dell’82 e quello tra Giulia Caminito e Melania G. Mazzucco intorno a Maria Bellonci e la tradizione del romanzo storico.
Tra momenti di riflessione e divertimento, digressioni sulla scrittura e vivaci confronti sull’attualità, la ricca selezione di audio ripropone anche alcuni dei percorsi che hanno attraversato l’edizione 2022, a partire dagli incontri del ciclo
Irlanda: un’isola di voci
con alcuni dei più rappresentativi autori dell’Isola: dal decano della narrativa mondiale
John Banville
alle prese con i meccanismi e le trame del noir al poeta, traduttore ed editore
Peter Fallon
, un autentico “Virgilio in terra gaelica” intervistato da
Piero Boitani; dall’indimenticabile
Sebastian Barry
, in dialogo con Marcello Fois sull’epopea del West, a due astri nascenti della letteratura contemporanea (
Jan Carson
e
Anne Griffin
) protagoniste degli incontri
Cose inspiegabili che accadono
a
Belfast e Spiriti d’Irlanda
. Entrano nella lista degli imperdibili anche cicli di appuntamenti nati proprio nel 2022, in particolare i quattro incontri di
La parte dei critici
coordinati da
Vincenzo Latronico
tra fasti librari della Biblioteca Teresiana, e gli interventi del
Fuoco sacro della scrittura
, che presso la centralissima Tenda dei libri, con la guida di
Christian Mascheroni
ed
Elsa Riccadonna
, hanno visto autori nazionali e internazionali (
Elisabetta Bucciarell
i,
Claudia Durastanti
,
S
abrina Efionayi
,
Zeruya Shalev
,
Damon Galgut
,
Carlo Lucarelli
,
Anne Enright
,
Melania G. Mazzucco
,
Kader Abolah
,
Marcello Fois
) misurarsi con l’incandescente materia dell’ispirazione artistica.
https://soundcloud.com/festivaletteratura/sets/festivaletteratura-2022
La pubblicazione degli audio di Festivaletteratura anticipa come di consueto anche l'uscita del podcast Voci da Festivaletteratura , che dalla prossima settimana riproporrà di volta in volta un incontro particolarmente significativo dell'ultima edizione del Festival, arricchendo i principali dibattiti sociali, letterari e culturali dei nostri giorni.
COME NAVIGARE L'ARCHIVIO SONORO
Vi ricordiamo che ricercare online gli audio degli eventi di Festivaletteratura che vi siete persi o che volete assolutamente rivivere è semplicissimo: