Non c'è Festival senza l'attesissima serata di presentazione dell'agognato catalogo cartaceo!
Mercoledì 26 luglio
alle ore
21:00
, in Piazza Leon Battista Alberti, il
catalogo di Festivaletteratura 2023
– con una copertina disegnata da
Nicola Giorgio
– farà la sua prima uscita in pubblico pronto a svelare, oltre ai nomi delle autrici e degli autori ospiti, tutto (ma proprio tutto!) sugli appuntamenti in programma a settembre. Il libro tascabile di 240 pagine – oltre a raccogliere il programma dell’edizione numero ventisette scaricabile anche in formato PDF dal nostro sito e presto navigabile giorno per giorno – è arricchito da
5
contributi d'autore scritti appositamente da
Ruth Padel
,
Olga Campofreda
,
Andreea Simionel
,
Alberto Rollo
e
Vincenzo Latronico
, a cui si aggiungono racconti di progetti ed eventi del prossimo Festival firmati da
Christian Elia
,
Radio Raheem
,
Ilaria Rodella
e
We Are Muesli
.
La serata nella piazza simbolo di Festivaletteratura sarà animata dall'architetto Luca Molinari , amico di vecchia data della nostra manifestazione, che proprio all'ombra del gioiello architettonico nato dal genio di Leon Battista Alberti, partendo dalle appassionate riflessioni del recente saggio La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architetture (Einaudi, 2023), terrà una lectio sul significato della parola " meraviglia " e su quanto essa ci stimoli a capire i luoghi e i paesaggi che abitiamo.
Nel corso dell'evento a ingresso libero, i
soci Filofestival
potranno ritirare gratuitamente la propria copia del catalogo cartaceo, mentre i non tesserati potranno acquistarne una copia al prezzo simbolico di 3 euro. Presso il banchetto allestito dall'
Associazione Filofestival
sarà possibile rinnovare o sottoscrivere la propria tessera per non farsi sorprendere dalla scadenza del 15 agosto, ultimo giorno utile per il tesseramento.