15 | 09 | 2025

Read more riparte: al via le iscrizioni per l'anno scolastico 2025-26

Un'abitudine quotidiana che trasforma il rapporto con la lettura

Dopo il successo degli anni precedenti, Read more torna nelle scuole italiane per l'anno scolastico 2025-26. Il progetto di lettura libera promosso da Festivaletteratura, che ha già coinvolto migliaia di classi in tutta Italia, riapre le iscrizioni per tutti gli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado che desiderano trasformare la lettura in un'abitudine quotidiana per i propri studenti.

L'idea alla base di Read more è tanto semplice quanto rivoluzionaria: dedicare venti minuti al giorno alla lettura libera all'interno della normale attività scolastica, per tutto l'anno. Si tratta semplicemente di un momento quotidiano in cui studenti e insegnanti leggono insieme, ognuno il proprio libro, senza imposizioni, obblighi di schede o verifiche. Un tempo prezioso in cui la lettura diventa finalmente un piacere personale, svincolato dal giudizio e dalla valutazione. Tutte le informazioni sul progetto si trovano nel Vademecum di Read more.

I risultati parlano chiaro: Read more funziona

I dati raccolti da INDIRE nell'ambito di una ricerca condotta su oltre 150 insegnanti partecipanti al progetto dimostrano l'impatto positivo di Read more. L'80% dei docenti ha rilevato che i ragazzi leggono di più a scuola nei momenti liberi, mentre il 73% testimonia un aumento della lettura anche nel tempo libero fuori dalla scuola. Ma i benefici vanno oltre i numeri: il 62% degli insegnanti ha notato un maggiore coinvolgimento degli alunni con difficoltà di apprendimento, disabilità o svantaggio socioeconomico, mentre il 61% ha osservato un miglioramento generale nelle relazioni all'interno della classe.

Read more non sostituisce altre iniziative di promozione della lettura già presenti nelle scuole, ma le integra e le potenzia, creando un ecosistema favorevole alla crescita di lettori appassionati e consapevoli. La forza del progetto sta nella sua semplicità e nella libertà di scelta: ogni studente può leggere ciò che preferisce – romanzi, fumetti, riviste, saggi – senza vincoli di genere o livello.

Come partecipare: iscrizioni aperte per il nuovo anno

Gli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado interessati a portare Read more nelle proprie classi possono compilare entro il 31 ottobre 2025 il form di iscrizione online. La partecipazione è completamente gratuita e può coinvolgere una singola classe, più classi della stessa scuola o l'intero istituto. Più docenti aderiscono all'interno della stessa classe, più semplice risulterà ripartire il carico dei venti minuti quotidiani tra le diverse materie, perché la lettura è una competenza trasversale che riguarda tutti gli ambiti disciplinari.

Una volta iscritti, agli insegnanti verrà richiesto soltanto di compilare un breve report mensile sulle letture svolte in classe – non per controllare quanti libri vengono letti, ma per capire cosa leggono i ragazzi, come costruiscono le loro scelte e come si sviluppa la "biblioteca di classe" nel corso dell'anno.

Primo appuntamento: incontro informativo online il 24 settembre

Per tutti gli insegnanti interessati, vecchi e nuovi partecipanti, mercoledì 24 settembre alle ore 17:00 si terrà un incontro informativo online dedicato a Read more (per iscriverti compila questo form). Durante questo appuntamento, Simonetta Bitasi, Alice Torreggiani e gli altri referenti del progetto, illustreranno nel dettaglio come implementare Read more nelle proprie classi, condivideranno esperienze e buone pratiche delle scuole che già partecipano, e risponderanno a tutte le domande dei partecipanti.

Ma l'incontro del 24 settembre sarà molto più di una semplice presentazione: rappresenterà infatti il momento di lancio di due importanti novità per l'anno scolastico 2025-26.

Due nuovi percorsi di formazione per insegnanti

La grande novità di quest'anno sono due percorsi di formazione dedicati agli insegnanti, che si svilupperanno da novembre 2025 a maggio 2026. Il primo percorso fornirà agli insegnanti alcune idee e pratiche operative relative alla formazione e alla gestione di una biblioteca di classe. Approfondiremo alcuni temi connessi alla promozione della libera lettura tra i ragazzi, parlando di temi come l’interazione tra i libri e i ragazzi, l’accessibilità e l’attenzione alle differenze, l’articolazione della proposta di letture o la lettura come diritto.

Il secondo percorso si concentrerà sulle possibilità di collaborazione tra scuola e biblioteche di pubblica lettura, esplorando come questi due mondi possano lavorare insieme per creare una rete di supporto alla lettura che vada oltre le mura scolastiche. Verranno presentate esperienze virtuose, modalità pratiche di collaborazione, strategie per coinvolgere i bibliotecari nel progetto Read more e per trasformare la biblioteca pubblica in un'estensione naturale della biblioteca di classe.

Entrambi i percorsi saranno strutturati in appuntamenti online, con esperti del settore, autori, bibliotecari e insegnanti che condivideranno le loro competenze ed esperienze. I dettagli completi sui contenuti, il calendario e le modalità di partecipazione verranno presentati durante l'incontro del 24 settembre.

Per informazioni, scrivete a readon@festivaletteratura.it. Vi aspettiamo numerosi il 24 settembre per iniziare insieme questo nuovo viaggio nel mondo della lettura!

_____________________

Read more può continuare a crescere e avere una diffusione sempre più capillare grazie al sostegno di diverse realtà. Un ringraziamento speciale va a Iveco Group, che da quest'anno ha scelto di sostenere il progetto, permettendoci di rilanciarlo con nuove iniziative con le quali speriamo di portare Read more in sempre più classi in tutta Italia.