Staccando l’ombra da terra è un articolato programma di percorsi di lettura e scrittura, rassegne cinematografiche, incontri con scrittori, artisti e pensatori che vuole essere uno spazio aperto alla riflessione, all’ascolto e al racconto sul tema del fine vita. Promosso da Festivaletteratura in partnership con il cinema del carbone , con la collaborazione della Struttura Complessa di Cure Palliative dell'Asst di Mantova , la Chiesa Valdese di Mantova e l’Istituto Oncologico Mantovano, il progetto punta a restituire presenza e parola nel discorso pubblico all’esperienza e alle istanze della malattia terminale e insieme a offrire - attraverso la letteratura, il cinema e il confronto delle idee - strumenti utili a esprimere e dare forma ai vissuti di chi ha attraversato o sta attraversando questa esperienza.
Il progetto, sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, si snoderà tra i mesi di febbraio e settembre 2023 e si articolerà in tre azioni principali : un corso di lettura e scrittura tra i mesi di febbraio e aprile; una rassegna cinematografica a marzo e, infine, un programma di conversazioni tra scrittori ed esperti che si svolgerà a settembre all’interno del programma della XXVII edizione di Festivaletteratura.
22 febbraio – 5 aprile 2023
PERCORSO DI LETTURA E SCRITTURA
a cura di Elia Malagò
Il percorso di lettura e scrittura di Staccando l’ombra da terra va incontro alla diffusa esigenza di espressione e rielaborazione di pensieri e sentimenti di chi si è inoltrato sul sentiero che unisce la vita e la morte. Il corso – strutturato in sette incontri di circa due ore l’uno – proporrà ai partecipanti la lettura di racconti, testi teatrali, pagine di grande letteratura scelti dalla conduttrice Elia Malagò , curatrice di percorsi didattici di scrittura e consulente di Festivaletteratura, per individuare nelle narrazioni uno strumento di rispecchiamento e di decantazione utile a restituire senso alla propria esperienza. A partire dalle letture svolte – Jack London, Lev Tolstoj, Chimamanda Ngozi Adichie, Joan Didion tra gli altri – i partecipanti che lo desidereranno saranno accompagnati in un cammino di auto-narrazione, per dare forma e parole a un vissuto spesso ritenuto indicibile.
6 – 27 marzo 2023
LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA
presso
il cinema del carbone
Attraverso il linguaggio universale del cinema, la rassegna si concentra sulla dimensione relazionale e sociale del lutto e della malattia terminale nella famiglia, nei servizi di cura, ma anche nel contesto più ampio della comunità. Ciascun film - sia nella proiezione serale sia in quelle mattutine per le scuole - sarà accompagnato dall’intervento in sala di uno psicologo
I film in rassegna