Gocce

Sei racconti di acqua e scienza
ascoltalo su:

Copre i due terzi del nostro Pianeta, ma non la usiamo bene. È necessaria alla vita, ma per molti non ce n'è abbastanza. Collega oceani, terra e atmosfera da miliardi di anni, ma sempre più spesso, come ci hanno ricordato gli ultimi tragici episodi, è troppa, o troppo poca. Come funziona veramente l'acqua? Quali risposte può dare la scienza alla necessità di conservarla, ripulirla, gestirla e condividerla?

Per dare una risposta a queste e altre domande fondamentali, Festivaletteratura presenta Gocce: sei racconti di acqua e scienza, un podcast ideato e condotto da Giorgio Vacchiano, ricercatore, esperto di foreste e, da presidente di Climate Media Center Italia, una delle voci più autorevoli nella divulgazione scientifica del cambiamento climatico in Italia.

  • 1. Da dove arriva l'acqua? (con Roberto Orosei)

    Con Roberto Orosei, astrofisico esperto di esplorazioni planetarie, scopriamo come l’acqua è comparsa nell' Universo, come è arrivata sulla Terra e perché è cruciale per la nascita della vita. Dai batteri nascosti sotto i ghiacci antartici ai satelliti di Giove, esploriamo la connessione tra acqua e biodiversità, dalle sorgenti idrotermali oceaniche passando per la Luna, Marte e fino alla ricerca della vita nei pianeti extrasolari.

  • 2. Perché l'acqua di sorgente è più buona? (con Matia Menichini)

    Nascoste sotto i nostri piedi, le acque sotterranee sono riserve vitali per la nostra vita quotidiana e per gli ecosistemi. Con Matia Menichini, ricercatrice in geochimica delle acque e modellistica idrogeologica, esploriamo l'importanza di queste risorse invisibili, la loro resilienza ai cambiamenti climatici e il rischio di esaurimento causato dai prelievi eccessivi. Dalla ricerca dell'origine dell'acqua con gli isotopi stabili alla minaccia di un Day Zero per i nostri acquiferi, ci addentriamo nelle sfide e nei segreti delle falde acquifere e nel delicato equilibrio che protegge queste preziose riserve d’acqua.

  • 3. Perché il legno secco brucia meglio? (con Davide Ascoli)

    Incendi e acqua, due elementi apparentemente opposti, ma profondamente interconnessi. Con lo scienziato forestale Davide Ascoli esploriamo come la mancanza d'acqua e la siccità contribuiscano a rendere i nostri ecosistemi vulnerabili al fuoco, amplificando l’intensità degli incendi. Parliamo delle strategie di prevenzione, dalla gestione delle riserve d'acqua alla pianificazione delle fasce tagliafuoco, per affrontare incendi sempre più estremi e costruire una nuova convivenza tra società, natura e fuoco in un clima che cambia.

  • 4. Perchè i fiumi fanno le curve? (con Francesco Comiti)

    Il rischio di alluvioni è in costante aumento e i fiumi richiedono nuove strategie di gestione per affrontare la doppia sfida della crisi climatica e del consumo di suolo. Con l'idrogeomorfologo Francesco Comiti esploriamo come processi naturali e interventi umani influenzino l’equilibrio dei corsi d’acqua e le cause delle alluvioni in Italia. Dalle dighe alle briglie, fino alle tecniche moderne di espansione controllata e rinaturalizzazione, analizziamo le soluzioni che possono ridurre l’impatto delle alluvioni su territori e comunità vulnerabili.

  • 5. Perchè ci manca l'acqua? (con Elisa Brussolo)

    La disponibilità d’acqua nelle nostre case dipende da un sistema complesso e fragile, come ci spiega la fisica ambientale Elisa Brussolo, responsabile del Centro Ricerche SMAT di Torino. Esploriamo le sfide poste ai sistemi di distribuzione dell'acqua dai cambiamenti climatici, come la siccità e le piogge estreme, e l’impatto degli inquinanti emergenti. Tra perdite di rete e nuove tecnologie, scopriamo come monitoraggi avanzati e strategie di adattamento  possono aiutarci a mantenere l'acqua potabile e sostenibile, nel tentativo di prevenire un futuro di scarsità e razionamenti.

  • 6. Le guerre per l'acqua esistono davvero? (con Marirosa Iannelli)

    L'acqua è da sempre legata alle civiltà, ma oggi è anche al centro di tensioni globali. Con Marirosa Iannelli di Mangrovia, organizzazione che si occupa di diritti umani e ambientali legati all'acqua, esploriamo come la scarsità idrica alimenti conflitti internazionali e analizziamo il concetto di 'acqua virtuale', che riflette l’impronta idrica nascosta nei beni di consumo. Scopriamo le implicazioni geopolitiche e sociali della gestione dell’acqua, un tema cruciale per il futuro delle comunità e delle risorse globali.