L’Ecobiblioteca di Festivaletteratura è una selezione di libri volta a incuriosire, informare e sensibilizzare giovani lettori e giovani lettrici sui temi ambientali come la sostenibilità, i camabiamenti climatici, il rapporto tra l’essere umano e l’ecosistema di cui fa parte, l’attivismo, e molti altri.
I libri che compongono l’Ecobiblioteca sono stati selezionati da un gruppo di ragazze e ragazzi delle scuole secondarie mantovane che per due anni hanno letto e si sono confrontati con persone esperte del mondo dell’editoria, con ricercatrici e ricercatori, con autori e autrici ospiti di Festivaletteratura e raccogliendo pareri e suggerimenti da parte dei lettori.
L’Ecobiblioteca è consultabile online e la sua versione “dal vivo” è temporaneamente allestita a Festivaletteratura 2025 allo spazio Ecobiblioteca in Piazza Leon Battista Alberti.
L’ecobiblioteca è una delle azioni del progetto LAB - libri acque boschi, realizzato con il contributo di Fondazione Cariverona - bando Format 2023.
L’Ecobiblioteca di Festivaletteratura è una selezione di libri volta a incuriosire, informare e sensibilizzare giovani lettori e giovani lettrici sui temi ambientali come la sostenibilità, i camabiamenti climatici, il rapporto tra l’essere umano e l’ecosistema di cui fa parte, l’attivismo, e molti altri.
Attraverso storie potenti e appassionanti l’Ecobiblioteca vuole anche essere uno strumento per far crescere l’interesse, incentivare il confronto, mettere alla prova le proprie convinzioni e trovare spunti per passare all’azione
L’Ecobiblioteca contiene libri per ogni fascia di età e di ogni genere, dai romanzi alle biografie, dalle graphic novel ai saggi tecnico-scientifici, così che chiunque possa trovare i titoli giusti per sé, per approcciare, ampliare o approfondire i temi ambientali in tutte le possibili sfaccettature.
I libri che compongono l’Ecobiblioteca sono stati selezionati da un gruppo di ragazze e ragazzi delle scuole secondarie mantovane che per due anni hanno letto e si sono confrontati con persone esperte del mondo dell’editoria, con ricercatrici e ricercatori, con autori e autrici ospiti di Festivaletteratura e raccogliendo pareri e suggerimenti da parte dei lettori.
Per verificarne l’efficacia molti dei titoli presenti nell’Ecobiblioteca sono stati testati in quasi 50 classi di ogni ordine e grado sparse in tutta Italia.
L’Ecobiblioteca è consultabile online e la sua versione “dal vivo” è temporaneamente allestita a Festivaletteratura 2025 allo spazio Ecobiblioteca in Piazza Leon Battista Alberti.
L’Ecobiblioteca è un’iniziativa di Festivaletteratura realizzata tra il 2023 e il 2025 nell’ambito del Progetto LAB – Libri Acque Boschi, cofinanziato da Fondazione Cariverona nell’ambito del Bando FORMAT 2023.
Contatti: lab@festivaletteratura.it
Coordinamento: Irene Fabbri, Marco Faggioli
Hanno ideato e sviluppato il progetto dell’Ecobiblioteca le studentesse e gli studenti delle scuole superiori di Mantova IIS Fermi e IIS Isabella d’Este
Sara Baraldi, Buna Beluni , Lorenzo Bignotti, Dafne Bonaldo, Anita Campi, Luca De Carolis, Glerisa Doku, Francesco Dondi, Cecilia Faggioli, Alice Fazzi, Anna Ferrari, Francesca Ferrari, Lucia Florio, Samuel Forghieri, Sofia Garola, Amanda Ghizzi, Thi Thu Ha Luzzara, Chiara Maffazzoli, Giovanni Marangoni, Tommaso Marchesini, Asia Montanari, Malak Mouline, Vittoria Negri, Agnese Negrini, Aurora Nobis, Dafne Palazzani, Camilla Pisa, Ludovica Romano, Giorgio Taragnani, Mariavittoria Tolinelli, Martina Veghini, Pietro Visani, Aurora Zamberi, Alessia Zorzella
Referenti PCTO
Anna Leggio (IIS Fermi), Monica Baldini (IIS Fermi), Nicola Della Casa (IIS Isabella d’Este)
Grafica e sviluppo del sito: Giacomo Magnanini, Camilla Marani
Si ringrazia
Monica Guerra
Si ringraziano le classi che hanno testato i libri dell’Ecobiblioteca:
Classe II B, Scuola secondaria di primo grado, IC Valtoce, Vogogna (VCO)
Classe III E, Scuola secondaria di primo grado, IC Libero Andreotti, Pescia (PT)
Sezione A e Sezione C, Scuola dell'Infanzia di Torgiano, IC Torgiano-Bettona, Torgiano (PG)
Classe III A, Scuola primaria Cavriana, IC di Guidizzolo, Cavriana (MN)
Sezione B e Sezione D, scuola dell'Infanzia di Torgiano, Torgiano (PG)
2 Classi prime, Scuola secondaria di primo grado, IC Nicola Zingarelli, Bari
Classe I D, Liceo Scientifico G. Galilei, Pescara (PE)
Classe I C, Scuola secondaria di primo grado "Guido Fassi", IC Carpi 2, Carpi (MO)
Classe IV A, Scuola primaria "Gianni Rodari", IC San Pietro in Casale, San Pietro in Casale (BO)
Classi I E e I F , Scuola secondaria di primo grado, IC N. Zingarelli, Bari
Classe IV E, Scuola primaria IC King-Mila, Torino
Due classi terze, Scuola secondaria di primo grado "Virgilio", IC Castel Goffredo, Castel Goffredo (MN)
Classe terza, Scuola secondaria di primo grado, IC 8 Caliari, Verona (VR)
Classe III C, Scuola primaria, IC 17 Gandino Guidi, Bologna
Classe 2CC, Liceo Classico "A.Manzoni", Lecco
Classe II E, Liceo Scientifico "Pietro Gobetti", Torino
Classe II A, Scuola secondaria di primo grado "Ponti", IC Ponti, Gallarate (VA)
Classe IV C Agraria e Gruppo di Lettura "Gli sniffalibri", Istituto Tecnico Agrario Giovanni Penna, Asti
Gruppo di lettura BookLin, Scuola secondaria di primo grado "Luigi Orsini", IC 7, Imola (BO)
Classi I H, Scuola secondaria di primo grado, IC N. Zingarelli, Bari
Classe 2 Cl indirizzo Socio-Sanitario, IIS "Stefani-Bentegodi", Isola della Scala (VR)
Classe I B, Scuola secondaria di primo grado "Passo Ripe", IC Nori De Nobili, Trecastelli (AN)
Classe I C, Scuola secondaria di primo grado "R. Moro", IC Modugno-Moro, Barletta (BT)
Classe terza, Scuola secondaria di primo grado "Virgilio", IC Castel Goffredo, Gastel Goffredo (MN)
Classe terza, Scuola secondaria di primo grado "Mergozzo", IC Valtoce, Mergozzo (VB)
Classe II C, Scuola secondaria di Primo Grado "M. Sacchi", IC Mantova 2, Mantova
Classe IV C, Scuola primaria "G. Ferraboschi", Calcinato (BS)
Classe IV B, Scuola primaria "Martiri del Belfiore", IC Mantova 3, Mantova
Classe II M - Scuola secondaria di primo grado "Giuseppe Polidori", IC Umbertide Montone Pietralunga, Umbertide (PG)
Classe IV B, Scuola primaria "G. Ferraboschi", Calcinato (BS)
Classe prima, Scuola secondaria di primo grado "Mergozzo", IC Valtoce, Mergozzo (VB)
Classe IV C, Scuola primaria "Beni Montresor", IC di Bussolengo, Bussolengo (VR)
Gruppo Libere Letture (Selezione di 3 classi), IS Enrico Fermi, Mantova
Gruppo Libere Letture (Selezione di 2 classi), IS Virgilio, Mantova
L’Ecobiblioteca è un selezione viva, in continua evoluzione e che, nel rispetto del giusto rigore scientifico, vuole prima di tutto incontrare il gusto dei lettori.
Per questo chiediamo il tuo aiuto.
Hai letto un libro che ritieni perfetto per l’Ecobiblioteca?
Hai letto uno dei libri che fanno già parte dell’Ecobiblioteca e vuoi lasciarci un commento o una breve recensione?
Hai un’idea o un pensiero sull’Ecobiblioteca?
Condividilo con noi mandaci una mail a lab@festivaletteratura.it con oggetto "suggerimento ecobiblioteca"
Trovati 188 libri