Annalisa Cherchi, Susanna Corti
Clima 2050
Dai 14 anni
★ ★ ★ ★ ☆

Il clima del 2050 dipende dalle scelte di oggi. Per questa data, la temperatura media globale avrà superato la soglia di 1,5 gradi in più rispetto alla seconda metà dell’Ottocento. Quali conseguenze ci aspettano? I modelli climaticici aiutano a costruire proiezioni di possibili scenari futuri e a prendere decisioni consapevoli. Le leggi che descrivono il clima, dalla meccanica alla termodinamica, sono note da secoli. Ma il clima, come il meteo, è un sistema complesso, in cui le variabili interagiscono tra loro e si influenzano a vicenda. Per studiare i cambiamenti climatici, oggi la scienza usa computer sempre più potenti, capaci di elaborare grandi quantità di datie creare simulazioni sempre più realistiche. Dalla fisica e dalla matematica del clima, agli strumenti per prevedere gli impatti globali e locali, questo libro è una guida per capire il lavoro di chi fa ricerca dietro ai grafici e alle sigle che rimbalzano sui media, compresa la «missione» più difficile: comunicare i dati ai decisori politici. Gli Extended Book offrono la possibilità di accedere a nuovi contenuti, trasformando il libro in un punto di partenza per approfondire un tema, soddisfare una curiosità, nutrire una passione. Per scoprire le risorse di questo libro controlla il frontespizio.

Adatto alle scuole: sec. II grado (superiori)
cambiamenti climatici clima emergenza climatica futuro saggio
Genere: saggio
Anno di pubblicazione: 2022
Numero pagine: 168
ISBN: 9788808899934
Consigliato per: Dai 14 anni
Consigliato da:

pubblico di Festivaletteratura

Testato da: Gruppi Libere Letture IS Fermi e IS Virgilio di Mantova

Lascia un commento