Gli Stati Generali sono un percorso partecipativo avviato da Festivaletteratura nel 2022 per ripensare la proprio proposta culturale e il modo di comunicare e di aprirsi al pubblico in relazione alle esigenze e agli interessi dei più giovani.
Nell’intraprendere questo cammino il Festival si è subito affidato alla larga comunità di volontari e volontarie, collaboratori e collaboratrici tra i 20 e i 35 anni che contribuiscono in modo decisivo alla realizzazione di ogni sua edizione. L’obiettivo era di provare a ragionare insieme sui motivi per cui il Festival risultava complessivamente poco frequentato dai giovani e di elaborare alcune strategie per cercare di “invertire la rotta”.
Dalla prima convocazione avvenuta nel maggio 2022, gli Stati Generali si sono trasformati in uno spazio di confronto permanente, in un libero cantiere di progettazione da cui escono stimoli, idee, piani d’azione che aiutano il Festival a riorientare e innovare temi, linguaggi, servizi, forme di partecipazione culturale.
Oggi gli Stati Generali si tengono due volte l’anno, indicativamente in autunno e in primavera, in giornate in cui si alternano momenti di lavoro in gruppi ristretti e confronti in assemblea. Circa 150 giovani – coordinati da Marta Bacigalupo, Gianluca Candiani, Luca Pareschi e Noemi Ponzoni – hanno preso parte in questi tre anni alle assemblee e gruppi di lavoro degli Stati Generali.